Firenze 2023: la presentazione di SIMAE
3 giorni molto intensi di un congresso bellissimo. Il CEU (Congresso Emergenza Urgenza) continua ad ospitare tutte le realtà del mondo dell'emergenza sul territorio nazionale e da voce a tutti i professionisti del settore: dai medici dell'elisoccorso, agli infermieri del territorio, i tecnici del soccorso alpino (CNSAS), il personale ospedaliero e le forze dell'ordine.
Un programma ricchissimo in cui abbiamo avuto l'opportunità di presentare la nostra società pochi mesi dopo la sua fondazione. I nostri membri faculty Luca Carenzo, Niccolò Stomeo, Tommaso Antonio Giacon, Bruno Barcella, Lorenzo Tiraboschi, Andrea Rossanese sono stati presenti fin dal primo giorno per erogare i workshop sulla medicina di spedizione insieme ad alcuni professionisti di MilesBeyond e il corso Stop the Bleed con Italian Trauma League. Abbiamo presentato le aree di focus della società: la ricerca negli ambienti estremi, le difficoltà che i ricercatori in queste aree incontrano quotidianamente (Giovanni Cappa); il ruolo del medico durante eventi endurance in ambienti con scarse risorse (Niccolò Stomeo, in foto). Abbiamo presentato alcuni esempi di ricerca in ambienti lontani dai laboratori o dagli ospedali in cui siamo abituati a lavorare, dall'ecografia in alta quota agli studi sulle patologie legate alle attività subacquee (Tommaso Antonio Giacon e Flavia Resta). Nelle altre sessioni è intervenuta anche Erika Poggiali, discutendo il ruolo della ricerca nelle scuole di medicina d'emergenza-urgenza.
È stata anche un'occasione per incontrare i primi soci che con entusiasmo si sono iscritti a SIMAE e per stringere nuove collaborazioni con le altre realtà nazionali che hanno i nostri stessi interessi: divulgare la medicina e promuovere la ricerca clinica nei contesti con scarse risorse.