Dopo mesi di lavoro nasce la Società Italiana di Medicina degli Ambienti Estremi

Abbiamo iniziato a immaginare la fondazione di questa società scientifica dal 2022. Avevamo ben chiaro cosa avevamo in mente ma avevamo bisogno di qualcuno con esperienza nella fondazione di società scientifiche e trovare persone che condividessero la nostre passioni e la nostra volontà e determinazione nel realizzare questa idea.
Per realizzare la bozza dello statuto è stato fondamentale l'aiuto del Prof. Carlo Alessandro Locatelli, professore di Tossicologia e direttore del Centro Antiveleni di Pavia, che ci ha aiutato nella stesura dello statuto. Da qui in poi abbiamo percorso un lungo e tortuoso sentiero burocratico fino ad arrivare a depositare l'atto costitutivo sul finire del 2022.
Il direttivo e la faculty di SIMAE sono costituiti da un gruppo di professionisti sanitari che si sono conosciuti congresso dopo congresso e a vari corsi pratici, non è stato per nulla difficile trovare un punto di incontro e lavorare per costituire questa società con l'obbiettivo di
facilitare la ricerca per i professionisti del settore e fornire strumenti di formazione per chi vuole approfondire le proprie conoscenze in materia.
La nostra non è un'idea nuova, esistono già altre realtà internazionali che si occupano trasversalmente della medicina in ambienti estremi come ad esempio la Wilderness Medical Society o la World Extreme Medicine, tuttavia in Italia mancava ancora un realtà che rappresentasse tutti gli appassionati di outdoor e tutti quei professionisti sanitari che operano in ambiente extra-ospedaliero.
Il nostro lavoro continuerà per espandere la rete di persone che vogliono rendere migliore il soccorso in ambienti estremi.
Il Direttivo SIMAE